Fuoriluoghi

Vision
Fare comunità e generare legami per un mondo a più alta equità sociale
Mission
Promuovere opportunità, inclusione e coesione, per prevenire e ridurre disparità e fragilità. Sviluppare servizi e progetti innovativi ad alto impatto sociale, capaci di incontrare i bisogni di benessere delle comunità
Valori
Accoglienza
Rispetto delle diversità
Lotta all’emarginazione
Attenzione alle fasce sociali più deboli
Come nasce Fuoriluoghi
Fuoriluoghi nasce il 28 dicembre 2016, dalla fusione della Coop. Soc. di Tipo B Soligraf (nata nel 1995 con lo scopo di favorire l’orientamento del detenuto alla comunità attraverso il lavoro) con la Coop. Sociale mista Il Bivacco Servizi, costituita dalla stessa Soligraf nel 2002 per la gestione dei servizi di accoglienza e di integrazione socio-educativa territoriale.
Le due “Cooperative sorelle” sono cresciute fianco a fianco, condividendo gli ideali, il territorio di appartenenza, le relazioni, i servizi e il personale. La loro fusione si configura come la naturale evoluzione di questo percorso, consentendo di mantenere le due anime da cui nasce la nuova organizzazione, senza comprometterne l’unità complessiva.
Il Ramo A, raccoglie tutti i Progetti di ospitalità abitativa, accompagnamento educativo e reinserimento sociale. Il Ramo B, riassume in sé le attività produttive inframurarie, svolte dunque all’interno del carcere di Opera, ed esterne.
La nostra mission è facilitare l’integrazione sociale dei cittadini in condizioni di disagio, con particolare riguardo a quelli con trascorsi detentivi e alle persone in stato di emarginazione, offrendo loro servizi in campo sociale, assistenziale, educativo e formativo; migliorare la qualità della vita di minori, giovani, adulti in situazioni di disagio sociale ed emarginazione.
I nostri luoghi
I nostri luoghi
Il territorio e la rete sociale
Gli ambiti territoriali maggiormente interessati dalle attività e dai servizi di Fuoriluoghi sono la Città Metropolitana e il Comune di Milano.
La Cooperativa aderisce a CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti), una rete che riunisce organizzazioni che operano nei settori del disagio e dell’emarginazione.
Fuoriluoghi è parte, inoltre, di Passepartout, il consorzio che gestisce Casa Chiaravalle, il bene confiscato alla criminalità organizzata più grande della Lombardia.