“Melegnano, grazie a “Fuoriluoghi” 22 richiedenti asilo avranno occupazione al castello”.
Ventidue richiedenti asilo si occupano ora della manutenzione del Castello mediceo di Melegnano e di rimediare ai fenomeni di vandalismo verificatisi nell’area comunale. Integrazione: questo è in sostanza l’approdo della fusione di Bivacco Servizi e Soligraf in Fuoriluoghi, che moltiplica l’impegno profuso nell’inserimento lavorativo e sociale delle categorie svantaggiate e nell’housing sociale: per la piena integrazione nella vita della comunità. Fuoriluoghi accompagna le persone al raggiungimento di questo obiettivo tramite passaggi precedenti di supporto psicologico, fondamentali perché l’individuo possa avere pieno protagonismo nella svolta da imporre alla propria vita.
La cura del reinserimento nel tessuto sociale rientra infatti nell’ambito di lavoro in cui Fuoriluoghi spende le proprie energie: verso i soggetti “svantaggiati”, ovvero per coloro che hanno smarrito punti di riferimento basilari del vivere collettivo. Si tratta di categorie che scontano una condizione di fragilità a causa di esperienze che ne hanno indebolito le capacità di adattamento. Ma anche per tutti coloro che provengono da una condizione emergenziale e che vede Fuoriluoghi lavorare in sinergia con gli enti preposti alla gestione di queste criticità.
Da “7giorni” quotidiano on-line sud est Milano – 10 febbraio 2017
Leggi l’articolo qui:
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Febbraio 2019
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Marzo 2007